I costi energetici delle imprese vitivinicole
Le forniture di energia elettrica/gas
E’ noto che la produzione vinicola si basa su una serie di processi energivori.
Vi è un utilizzo preponderante di elettricità (oltre il 90% del consumo complessivo di energia) per:
– movimentazione di strumenti come coclee, nastri trasportatori di alimentazione;
– controllo della temperatura (refrigerazione nella fermentazione e stabilizzazione, nella chiarificazione, nell’invecchiamento);
– funzionamento di motori di pompe e presse (per pressatura, imbottigliamento, conservazione, illuminazione, condizionamento dei locali, servizi ausiliari).
Si aggiunge un importante consumo termico/di gas (quasi il 10% del consumo complessivo di energia) per:
– processi termici (riscaldamento acqua per lavaggio nella fase di imbottigliamento, pastorizzazione vino, riscaldamento dei locali, riscaldamento acqua calda sanitaria).
A corollario vi è la stagionalità della produzione che comporta:
– un utilizzo di energia a picco nei mesi della campagna di produzione vinicola;
– un consumo energetico dovuto principalmente ai processi di confezionamento ed immagazzinamento nonché alle attività ausiliarie (riscaldamento e raffrescamento dei locali/uffici, funzionamento di dispositivi elettrici ed elettronici, laboratorio per il controllo di qualità, ecc.) nel restante periodo dell’anno.
Appare dunque evidente come l’attenzione ai costi energetici, per un’impresa vitivinicola, risulti fondamentale e pacificamente ineludibile.
Il nostro consiglio
Step 1. analizzare (o, meglio, far analizzare da consulenti esperti quali Energy Manager / EGE) la fatturazione degli ultimi mesi.
Già da subito potranno essere individuati:
– costi occulti,
– consumi anomali,
– applicazione di penali dovute a consumi non giustificati,
– costi accessori,
– utilizzo a picco del fattore potenza,
– ecc. …
Step 2. scegliere, con attenzione, il miglior fornitore di energia/gas (in termini di costo, trasparenza, affidabilità, serietà, correttezza).
Step 3. intraprendere un percorso serio mirato all’efficientamento energetico tramite diagnosi energetica, studio di fattibilità, individuazione e valutazione degli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica più adeguato (nei sistemi di raffreddamento, negli impianti di riscaldamento, nell’illuminazione tramite utilizzo di energia geotermica, sistemi di ventilazione dell’aria intelligenti, gestione “smart” dell’edificio, motori efficienti, utilizzo di inverter, isolamento termico), ed identificazione/installazione di tecnologie (cogeneratori, generatori di vapore, caldaie a condensazione, pannelli solari/fotovoltaici, pompe di calore geotermiche).
Per saperne di più, seguiteci !
Alla prossima…
Stay In Touch